Stampa
Visite: 771

UFFICIALIZZATA LA LEGGE DI BILANCIO 2023: ECCO LE MISURE PER LA SCUOLA E LE  PRINCIPALI MISURE PER GLI ALTRI SETTORI - flp scuola foggiaSCUOLA

Oltre 10 milioni per i concorsi nel 2023 e 2024, 150 milioni per la valorizzazione del personale scolastico. Nulla per i nuovi contratti.

La Legge di Bilancio 2023 

Per le scuole paritarie è previsto anche il ripristino del contributo (70 milioni di euro), mentre sono stati stanziati 24 milioni euro per il trasporto disabili. 

Previsti anche fondi per la promozione STEM, ovvero l’apprendimento delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche.

La legge di Bilancio e il documento Pnrr prevedono nuove assunzioni entro il 2024.

Per l’esattezza sono richieste almeno 70.000 assunzioni nel comparto di scuola e università, ma solo una piccola percentuale di questi potranno essere “precari”.

 

Al fine di favorire nel sistema integrato di educazione e di istruzione, il Ministero promuove specifiche iniziative di integrazione di attività, metodologie e contenuti, volti a sviluppare e rafforzare le competenze STEM, digitali e di innovazione.

Il Ministero istituisce fondo finalizzato alla valorizzazione del personale scolastico. In particolare, con tale fondo si intendono sostenere azioni di orientamento, di inclusione e di contrasto alla dispersione scolastica. 

Nella Legge di Bilancio è previsto una norma sul dimensionamento scolastico con un taglio calcolato di sedi e organico che avranno effetto principalmente a partire dal 2024/2025. 

 

PENSIONI

Confermato il rinnovo nel 2023 di Opzione donna, oltre alla proroga dell’Ape sociale nel 2023.  

Prevista anche la cosiddetta “QUOTA 103” attraverso cui viene consentito l’anticipo del pensionamento per coloro che vantano 62 anni d’età e 41 di contributi.

Per il prossimo anno (2024), per chi decide di restare a lavoro spetterebbe una decontribuzione del 33%.

----

Con la trasmissione al Parlamento del disegno di legge di bilancio 2023, approvato dal Consiglio dei ministri nella riunione del 21 novembre, viene avviato alla Camera dei deputati l’iter per l’approvazione del provvedimento.

Nel testo della manovra, che ha ottenuto la bollinatura della Ragioneria generale dello Stato, è confermato l’approccio prudente e realista ma allo stesso tempo coraggioso che sta alla base delle scelte di politica economica del Governo, nelle quali si tiene conto della situazione economica, anche internazionale, e della necessità di garantire interventi sostenibili per la finanza pubblica, a sostegno di famiglie e imprese contro il caro bollette e l’aumento dell’inflazione, nonché di prospettiva per la crescita e la competitività economica del Paese.

Sul ddl di bilancio è in programma venerdì 2 dicembre, alle ore 14, l’audizione del ministro Giorgetti presso le commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato.