Parere prot. 16643 del 26/04/2024 – sulla bozza del Decreto ATA terza fascia 2024.
…
Allegato A1. Per la valutazione dei titoli relativi al profilo di Assistente amministrativo, il CSPI ritiene anacronistico mantenere ancora il punto 4, relativo all’attestato di addestramento professionale per la dattilografia o attestato di addestramento professionale per i servizi meccanografici, per i quali viene addirittura attribuito un punteggio maggiore delle certificazioni informatiche, fatto salvo il mantenimento dei relativi punteggi già acquisiti dai candidati in occasione dei precedenti aggiornamenti. Inoltre, riguardo al punto 3, relativo al riconoscimento delle qualifiche professionali di cui all’art. 8 D.Lgs 13/2013, ovvero quelle rilasciate dalle Regioni autonome di Trento e Bolzano, il CSPI chiede di specificare che, in queste andrebbero ricomprese anche le qualifiche di tutte le Regioni all’interno del Repertorio Nazionale (la materia è peraltro oggetto di contenzioso perché in contrasto con il dettato normativo della legge 92/2012). Rispetto alla valutazione dei titoli di cultura, il CSPI rileva che andrebbe differenziato il punteggio tra le lauree del vecchio ordinamento o magistrale/specialistica o a ciclo unico e lauree triennali, mediante il riconoscimento di un punteggio adeguato a favore delle prime. In relazione ai servizi valutabili per il profilo di assistente amministrativo, il CSPI propone che il servizio prestato in veste di Facente funzione DSGA sia valutabile quale servizio specifico, se il conferimento degli incarichi è avvenuto in coerenza con i criteri definiti dalle intese nazionali. Il CSPI, infine, considerata l’utilità dello strumento delle FAQ, auspica l’aggiornamento, da parte del Ministero, di quelle pubblicate in occasione dei due precedenti rinnovi. Il CSPI, tenuto conto delle osservazioni e delle proposte di modifica avanzate, esprime parere positivo sullo schema di Decreto in oggetto