Pubblicato il bando riguardante la procedura valutativa per complessivi 1.435 posti, per la progressione all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, vale a dire i Facenti Funzione DSGA con almeno 3 anni di esperienza. La scadenza è per il 29 luglio, i candidati saranno selezionati sulla base della valutazioni dei titoli (non ci saranno prove scritte o orali).
Sono ammessi a partecipare coloro che sono in possesso della cittadinanza italiana, o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, oppure cittadinanza di uno Stato diverso da quelli appartenenti all’Unione europea, qualora ricorrano le condizioni di cui all’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, in possesso dei diplomi di laurea, delle lauree specialistiche e delle lauree magistrali di cui all’allegato A, ovvero di analoghi titoli conseguiti all’estero considerati equipollenti o equivalenti ai sensi della normativa vigente.
Possono partecipare al bando per DSGA facenti funzione 2024 gli assistenti amministrativi di ruolo che abbiano svolto a tempo pieno le funzioni di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi per un minimo di tre anni scolastici interi, ivi compreso l’anno scolastico 2023/2024, laddove sia stato conferito incarico annuale, in possesso di uno dei seguenti requisiti:
Assistenti amministrativi di ruolo in possesso della laurea magistrale indicata nel bando e che abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza nell’area degli Assistenti e/o nell’equivalente area del precedente sistema di classificazione;
Assistenti amministrativi di ruolo in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado e che abbiano maturato almeno 10 anni di esperienza nell’area degli Assistenti e/o nell’equivalente area del precedente sistema di classificazione.
Di conseguenza gli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA che pur avendo svolto il ruolo per 3 anni o più sono privi del titolo di studio e dell’esperienza professionale richiesti sono esclusi dal concorso.
>> Link inPA