news
- Dettagli
- Scritto da Di Costola
- Visite: 7
Decreto ministeriale 21 maggio 2024, n. 89 – Scioglimento della riserva relativa al possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale – Allegato A CCNL Istruzione e Ricerca 2019/2021 – Graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale Ata per il triennio scolastico 2024/2027.
I candidati inseriti con riserva nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA, queste ultime aggiornate ai sensi del d.m. 89/2024 per il triennio scolastico 2024/2027, a decorrere dal 28 aprile 2025 e fino al 9 maggio 2025 sarà resa disponibile un’apposita procedura informatizzata funzionale a consentire ai medesimi candidati di dichiarare l’avvenuto conseguimento della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
La domanda potrà essere presentata dagli aspiranti attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)” previo possesso delle credenziali SPID/CIA, o, in alternativa, di un'utenza valida per l'accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.
- Dettagli
- Scritto da Di Costola
- Visite: 3
Concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali del personale ATA, aree A e B – art. 554 del d.lgs. 297/1994 – Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica – Vaccarello Giuseppe c. MIUR – N. affare 00687/2019 – Trasmissione parere del Consiglio di Stato n. 1184 del 12.06.2020.
nelle more dell’adeguamento dell’O.M. 21/2009 a quanto ritenuto dal Consiglio di Stato in sede consultiva nonché a quanto stabilito ai citati decreti presidenziali dell’11.10.2010 e del 23.10.2018, si ritiene opportuno che gli Uffici Scolastici Regionali in indirizzo valutino la rilevanza per le selezioni ex art. 554 del d.lgs. 297/1994 in corso di svolgimento anche del servizio prestato nelle istituzioni scolastiche della Regione Valle d’Aosta e nelle Province autonome di Trento e di Bolzano ove dichiarato dai partecipanti interessati nelle relative candidature.
- Dettagli
- Scritto da Di Costola
- Visite: 6
Indizione, ai sensi dell’articolo 554 del decreto legislativo n. 297/1994 e dell’ordinanza ministeriale 23 febbraio 2009, n. 21, dei concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA – Indizione dei concorsi nell’anno scolastico 2024/2025 – Graduatorie a.s. 2025/2026.
A tal fine, si fa presente che le funzioni Polis per la presentazione delle istanze saranno aperte dal 28 aprile 2025 al 19 maggio 2025.
Il servizio è raggiungibile direttamente dall'home page del sito internet del Ministero (www.miur.gov.it), sezione Servizi o, in alternativa, tramite il seguente percorso Argomenti e Servizi > Servizi online >lettera I > Istanze on line.
Il servizio sarà attivo dalle ore 14.00 del 28 aprile 2025 fino alle ore 14.00 del 19 maggio 2025
- Dettagli
- Scritto da Di Costola
- Visite: 17
RICONOSCIMENTO DEL SERVIZIO PRESTATO NELL’ANNO 2013
In arrivo una nuova sentenza della Corte di Cassazione
Si è svolta davanti alla Sezione Lavoro della Corte di Cassazione l’udienza riguardante il ricorso presentato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito contro la decisione della Corte d’Appello di Firenze n. 66 del 2024 riguardante il riconoscimento dell’anno 2013 ai fini della progressione di carriera del personale scolastico.
Ricapitoliamo i fatti;
La Corte d’Appello di Firenze con la sentenza sopra citata aveva accolto il ricorso presentato da una docente avverso la decisione del Giudice del lavoro presso il Tribunale di Lucca a cui l’interessata si era rivolta, chiedendo che l’anno 2013 fosse considerato “almeno ai soli fini giuridici“ e al Ministero la regolarizzazione delle differenze contributive; In prima istanza il giudice adito aveva rigettato IL RICORSO sostenendo che la normativa sul blocco dovesse essere interpretata in senso ampio, escludendo completamente ogni valore dell’attività lavorativa svolta nel 2013.
La Corte d’Appello di Firenze con la sentenza n.66 del 2024 aveva accolto il ricorso della docente AVVERSO la decisione del giudice di primo grado, ribadendo che il blocco retributivo previsto dalla normativa avesse carattere temporaneo (in linea con le pronunce della Corte Costituzionale) e si riferisse esclusivamente alla sospensione degli incrementi economici, non anche alla validità giuridica del servizio prestato; I giudici fiorentini avevano quindi ritenuto che non fosse legittima una interpretazione estensiva della normativa, in quanto una simile lettura produrrebbe un danno strutturale alla carriera del lavoratore, risultando in contrasto con i principi affermati dalla Corte Costituzionale;
Avverso la sentenza della Corte di Appello di Firenze, il Ministero dell’Istruzione e del Merito aveva proposto ricorso in Cassazione, la cui udienza si è appena conclusa; Il Ministero aveva proposto ricorso perché l‘interpretazione letterale del testo normativo (il DPR 122/2013, derivato dal D.L. 78/2010), non avendo distinto tra aspetto giuridico ed economico, non permetterebbe una interpretazione costituzionalmente orientata come quella proposta dalla Corte di Appello di Firenze. Il riferimento del Ministero, in particolare, è alle varie sentenze della Corte Costituzionale (da cui dipende, appunto, l’interpretazione costituzionalmente orientata) dove si evidenzia che quei meccanismi di blocco stipendiale potevano essere considerati legittimi solo se temporanei; Secondo il Ministero, infatti, un eventuale riconoscimento dell’anno 2013 comporterebbe pesanti ricadute sul bilancio pubblico, data l’estensione della platea dei lavoratori potenzialmente coinvolti.
Attendiamo il deposito della nuova sentenza che speriamo fornisca indicazioni più puntuali rispetto all’ordinanza n.16133 del 2024, emessa lo stesso anno dalla stessa Corte di Cassazione nella quale i giudici avevano evidenziato che le norme sul blocco retributivo per l’anno 2013 andavano interpretate restrittivamente, trattandosi di disposizioni eccezionali.
Forniremo altre informazioni appena conosceremo, speriamo al più presto, la nuova decisione della Cassazione
Naturalmente come Sindacato stiamo lavorando affinché la soluzione possa essere trovata in tempi brevi in sede di rinnovo contrattuale la cui trattativa è attualmente in corso presso l’ARAN.
Silvio Mastrolia - Segretario Nazionale FGU/SINATAS
- Dettagli
- Visite: 33
circolare ministeriale n.150796, l’INPS ha tempo fino al 22 aprile 2025 per accertare il diritto al trattamento pensionistico degli interessati.
L’accertamento del diritto al trattamento pensionistico sarà effettuato da parte delle sedi competenti dell’INPS sulla base dei dati presenti sul conto assicurativo individuale ed esclusivamente con riferimento alla tipologia di pensione indicata nelle istanze di cessazione, dandone periodico riscontro al Ministero dell’istruzione e del merito, per la successiva comunicazione al personale, entro il termine ultimo del 22 aprile 2025.
Il rispetto di tale termine presuppone la sistemazione preventiva dei conti assicurativi dei dipendenti, anche con l’intervento del datore di lavoro. Pertanto, gli Ambiti provinciali o le Istituzioni scolastiche provvederanno all’esatta ricognizione delle domande di Ricongiunzione, Riscatti, Computo, nonché dei relativi allegati, prodotte entro il 31 agosto 2000 e non ancora definite, con riferimento a coloro che cesseranno dal servizio con decorrenza dal 1° settembre 2025. Tale attività è necessaria e propedeutica al completamento della posizione assicurativa finalizzata alla certificazione, da parte dell’Inps, del diritto a pensione.
Gli Ambiti territoriali provinciali del MIM o le Istituzioni scolastiche dovranno utilizzare esclusivamente l’applicativo Nuova Passweb, quale strumento di scambio di dati fra l’Istituto e le pubbliche amministrazioni. In particolare, le posizioni assicurative dovranno essere sistemate anche con riferimento ai periodi pre-ruolo ante 1988 con ritenuta in Conto Entrate Tesoro. L’attività di sistemazione dei conti assicurativi si dovrà concludere entro la data ultima del 10 gennaio 2025.
L’osservanza di tale termine e l’utilizzo esclusivo di Nuova Passweb si rendono necessari al fine di dare attuazione alla previsione normativa di cui all’articolo 1, commi 16 e 17 del decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 febbraio 2024, n. 18, che proroga per le pubbliche amministrazioni i termini di prescrizione dei crediti contributivi al 31 dicembre 2024. In proposito le scuole, anche per il tramite degli Uffici territoriali, potranno fruire del supporto formativo per l’utilizzo di Nuova Passweb da parte delle locali sedi INPS.
Inoltre, gli Ambiti territoriali provinciali del MIM dovranno definire, con la massima sollecitudine, i provvedimenti cd “ante subentro”, inviandoli alle sedi Inps, con cadenza settimanale, entro il termine ultimo del 10 gennaio 2025, per consentire agli operatori Inps l’acquisizione sulla posizione assicurativa dei periodi riconosciuti, nel rispetto della tempistica concordata del 22 aprile 2025 per l’accertamento del diritto al trattamento pensionistico.
Considerate le scadenze previste per la definizione delle domande di natura pensionistica giacenti presso gli uffici MIM e per l’aggiornamento degli stati matricolari con riferimento al personale scolastico interessato dal pensionamento nel 2025, si invitano i destinatari della presente circolare a porre in essere ogni misura, anche di carattere organizzativo, al fine di garantire il massimo rispetto dei tempi indicati.
In caso di mancato rispetto di tale tempistica, l'Inps non potrà effettuare i propri adempimenti, entro il termine concordato del 22 aprile 2025.
Il MIM e l’INPS verificheranno l'andamento delle attività delle rispettive strutture territoriali, scambiandosi dati e informazioni, per concertare azioni correttive in itinere e individuare le situazioni di criticità. Le cessazioni devono essere convalidate al SIDI con l’apposita funzione solo dopo l’accertamento del diritto a pensione da parte dell’INPS.
- Dettagli
- Visite: 39
DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONA ATA
Il confronto continua
Il giorno 27 MARZO 2025 alle ore 11, tra i rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del merito e le Organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative del comparto istruzione e ricerca è proseguito il Confronto sulle dotazioni organiche del personale ATA ai sensi dell'art.10, comma 3-quinquies, del decreto-legge 31 maggio 2024, n.71 convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2024, n.106. L’Amministrazione deve procedere, come previsto dalla legge, garantendo la neutralità finanziaria e, a tal fine, ha predisposto una BOZZA di Decreto interministeriale a firma dei Ministri dell’Istruzione del merito, dell’Economia e delle finanze e della Pubblica Amministrazione.
Sui posti che costituiscono la dotazione organica degli OPERATORI SCOLASTICI confluiranno, tramite procedura di progressione dall’area dei Collaboratori a quella degli Operatori, indetta ai sensi dell’art.59, comma 5 del CCNL istruzione e Ricerca, sottoscritto il 18 gennaio 2024, altrettanti Collaboratori scolastici in possesso dei requisiti di cui all’allegato D del nuovo CCNL 2024.
Sui posti che costituiscono la dotazione organica dei FUNZIONARI confluiranno, tramite procedura di progressione dall’area dei Collaboratori a quella degli Operatori, indetta ai sensi dell’art.59, comma 5 del CCNL istruzione e Ricerca, sottoscritto il 18 gennaio 2024, altrettanti Assistenti Amministrativi in possesso dei requisiti di cui all’allegato D del nuovo CCNL 2024.
Saranno disciplinate con decreti ministeriali le procedure di progressioni di area sopra citate che si svolgeranno durante l’anno 2025 e decorreranno dall’inizio dell’anno scolastico 2026/2027.
Le progressioni di area sono finanziate mediante l’utilizzo delle risorse determinate ai sensi dell’art.1, comma 612, della legge n.234 del 30 dicembre 2021 (legge di bilancio 2022) in misura non superiore allo 0,55 del monte salari dell’anno 2018 relativo al personale ATA ammontanti ad € 36.900.000,00.
Sono previsti nella nuova dotazione organica 42.114 posti di OPERATORE SCOLASTICO che verranno attribuiti alle scuole in misura di 1 per ogni plesso scolastico e circa 900 FUNZIONARI che saranno assegnati alle Scuole in base alla loro complessità e al numero degli alunni iscritti e frequentanti. Sarà necessario verificare i conteggi della spesa necessaria per i FUNZIONARI al fine di stabilirne il numero esatto per cui l’incontro viene aggiornato al 2 aprile 2025.
Le Organizzazioni sindacali si sono dichiarate in linea di principio favorevoli al contenuto del provvedimento illustrato riservandosi un giudizio definitivo al termine dei lavori. Il provvedimento in corso di perfezionamento non determinerà situazioni di perdenti posti.
Per l’anno scolastico 2025/2026 i parametri delle dotazioni organiche del personale ATA sono invariati rispetto a quelli determinati per l’anno 2024/2025.
La nostra delegazione insieme alle altre Organizzazioni sindacali ha chiesto al Rappresentante dell’Amministrazione di farsi carico nelle sedi opportune della questione delle Economie ovvero di somme destinate e non spese per i ritardi con i quali a volte vengono applicate le norme. Tali economie, una volta determinate, dovranno confluire in un provvedimento di legge per rimanere destinate al personale ATA.
La Delegazione FGU GILDA UNAMS
- Dettagli
- Visite: 24
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, di cui al decreto dipartimentale n. 3122 del 12 dicembre 2024 – Calendario della prova scritta
Descrizione:
Si rende noto, in conformità con quanto disposto dall’articolo 6, comma 1, del decreto direttoriale 12 dicembre 2024, n. 3122, che la prova scritta del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione si svolgerà, in un unico turno, in data 10 aprile 2025.
Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 13:30, mentre lo svolgimento delle prove è previsto dalle ore 14:30 alle ore 16:30.
Area geografica: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto
Valutazione: Per titoli ed esami
Data apertura candidature: 17 Marzo 2025 16:45
Data chiusura candidature: 27 Marzo 2025 23:59
Numero di posti: 1435
Ente di riferimento: Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per il personale scolastico
Link al sito della PA: https://www.mim.gov.it/
- Dettagli
- Visite: 45
Si è svolto in data 11/03/2025 presso il MIM l'incontro per l'avvio della trattativa tra le OO.SS e la parte pubblica in relazione all’ Informativa per la revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche del personale ATA, alla luce delle modifiche previste dal nuovo CCNL.
La delegazione FGU GILDA-UNAMS, ha rappresentato all’amministrazione che i tagli previsti a partire dall’a.s. 2026/27 per un totale di 2.174 posti profilo collaboratore scolastico come previsto dalla legge di bilancio del 31/12/2024 comporterà perdita di posti di lavoro che incideranno negativamente sulla gestione delle istituzioni scolastiche.
Si è preso atto che l'amministrazione intende riformulare le tabelle per gli organici ATA per garantire la partenza delle nuove figure di Operatore Scolastico, garantendo alle OO.SS di poter dare piena applicazione dei decreti derivanti dal nuovo CCNL.
È stato chiesto dalle OO.SS anche la possibilità di avere in tempi brevi i dati relativi alle procedure concorsuali delle nuove figure di Operatore Scolastico.
Abbiamo espresso come organizzazione sindacale perplessità sui numeri e sulle somme destinate alle operazioni dei tagli e delle trasformazioni di alcuni profili, numeri che non riescono a sopperire alla cronica carenza di personale nelle scuole.
È stato deciso di incontrarsi mercoledì 19 marzo onde poter effettuare un ulteriore confronto sui decreti per la ridefinizione delle tabelle DEGLI ORGANICI ATA.
La Delegazione FGU GILDA-UNAMS
- Dettagli
- Visite: 61
L’ordinanza ministeriale n. 36 del 28 febbraio 2025 avvia le procedure di mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2025/2026.
Per i docenti di religione cattolica è disponibile un’ordinanza ad hoc.
QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
I termini per la presentazione della domanda, riportati nell’articolo 2 delle ordinanze ministeriali, sono i seguenti:
- Personale docente
La domanda va presentata dal 7 marzo 2025 al 25 marzo 2025.
Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 30 aprile 2025.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 23 maggio 2025.
- Personale educativo
La domanda va presentata dal 7 marzo 2025 al 27 marzo 2025.
Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi il 30 aprile 2025.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 27 maggio 2025.
- Personale ATA
La domanda va presentata dal 14 marzo 2025 al 31 marzo 2025.
Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 12 maggio 2025.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 3 giugno 2025.
- Insegnanti di religione cattolica
La domanda va presentata dal 21 marzo 2025 al 17 aprile 2025.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 30 maggio 2025.
DOVE PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda va compilata e inoltrata sul portale del Ministero dell’Istruzione, nella sezione dedicata alle Istanze on line.
Solo gli Insegnanti di religione cattolica devono compilare la domanda utilizzando il Modello disponibile in questa sezione, alla voce Modulistica – Mobilità.
Per accedere a Istanze on line occorre essere registrati all’area riservata del Portale ministeriale. Ricordiamo che si può accedere anche con le credenziali SPID.
Chi non è registrato può farlo, selezionando la voce Registrati , presente in basso a destra nella schermata di LOGIN, e consultando il manuale predisposto.
COME COMPILARE LA DOMANDA
Compilare la domanda è semplice, basterà seguire tutti i passaggi descritti nelle guide disponibili all’interno del portale Istanze on line.
La domanda deve essere inoltrata entro il termine ultimo fissato dall’ordinanza. Entro tale termine l’aspirante può sempre modificarla, anche se già inoltrata.
NOTA BENE
Compila/Modifica ogni singola sezione della domanda;
Allega tutta la documentazione utile per la valutazione della domanda;
Inoltra la domanda entro il termine previsto dall’ordinanza.
- Dettagli
- Visite: 71
La scheda è stata predisposta sulla base della nuova tabella di valutazione per la mobilità d’ufficio allegata all’ipotesi di CCNI mobilità siglata il 29/01/2025
- Dettagli
- Scritto da Admin
- Visite: 81

- Dettagli
- Scritto da Admin
- Visite: 78
In attesa dell'Ordinanza le presunte date per la presentazione della domanda di mobilità 2025/26 sono i seguenti:
- Personale docente
La domanda va presentata dal 5 marzo 2025 al 24 marzo 2025.
Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 30 aprile 2025.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 23 maggio 2025.
- Personale educativo
La domanda va presentata dal 7 marzo 2025 al 27 marzo 2025.
Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi il 30 aprile 2025.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 27 maggio 2025.
- Personale ATA
La domanda va presentata dal 14 marzo 2025 al 31 marzo 2025.
Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 12 maggio 2025.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 3 giugno 2025.
- Dettagli
- Visite: 131
In data odierna presso il Ministero dell'Istruzione e del Merito è stata raggiunta l'intesa sulla ipotesi di CCNI relativo alla mobilità del personale docente, educativo e ATA valido per il triennio 2025/26 -2026/27 e 2027-28- Superati i controlli di legge, l'ipotesi diventerà operativa. Il nuovo contratto contiene molte novità rispetto agli anni passati. Tra le novità la possibilità per Personale ATA , di richiedere con una sola domanda la preferenza per sedi appartenenti ubicate in più province. Per conoscere la tempistica per la presentazione della domanda per l'anno scolastico 2025/26 occorre attendere, la pubblicazione da parte del Ministero della relativa Ordinanza Ministeriale.
Tag-menu
AREA RISERVATA
chi c'è on-line
Abbiamo 353 visitatori e nessun utente online