Nuovo direttore generale all'USR dell'Umbria « ilTamTam.it il giornale  online dell'umbriaIndizione Concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area dei Collaboratori, Operatori ed Assistenti del personale ATA.
Indizione dei concorsi nell’anno scolastico 2023-24 – Graduatorie a. s. 2024-2025.
 
 
Pin It
  • Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull'aggiornamentoIl  CSPI, riunitosi in modalità telematica in data 26 aprile 2024, si e’ espresso sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione recante «Aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA per il triennio scolastico 2024-2027».

    Le domande per l’inserimento/aggiornamento nelle graduatorie di terza fascia ATA si potranno presentare dal 20 maggio al 20 giugno.

    I requisiti richiesti:

    • A) Assistente Amministrativo
      diploma di scuola secondaria di secondo grado e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale;
    • B) Assistente Tecnico
      diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. Le specificità sono quelle definite, limitatamente ai diplomi di maturità, dalla tabella di corrispondenza titoli – laboratori vigente entro il termine di presentazione della domanda.
    • C) Cuoco
      diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
    • D) Infermiere
      laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere e certificazione internazionale di
      alfabetizzazione digitale.
    • E) Guardarobiere
      diploma di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda” e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
    • F) Operatore dei servizi agrari
      attestato di qualifica professionale di:
      1. operatore agrituristico;
      2. operatore agro industriale;
      3. operatore agro ambientale;
      4. operatore agro alimentare;

    e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

    • G) Operatore scolastico
      attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

    in alternativa

    • diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali.
    • H) Collaboratore Scolastico
      diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o certificato di competenze relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione. Diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/ o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.
    • Hanno titolo all’inclusione nella terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto gli aspiranti che, fatto salvo quanto previsto dal comma 3, siano già inseriti nelle graduatorie di prima e seconda fascia, corrispondenti al profilo richiesto. Sono validi i titoli di studio richiesti dall’ordinamento vigente all’epoca dell’inserimento nelle predette graduatorie e/o elenchi.
    • Hanno titolo, altresì, all’inclusione nella terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto gli aspiranti che abbiano prestato almeno 30 giorni di servizio, se prestati prima del 25 luglio 2008, anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo professionale richiesto. Sono validi i titoli di studio, in base ai quali è stato legittimamente prestato il servizio richiesto, previsti dall’ordinamento all’epoca vigente.
    • Gli aspiranti già inclusi, a pieno titolo, nelle graduatorie di cui ai precedenti commi 6 e 7 o che abbiano prestato almeno 30 giorni di servizio, anche non continuativi, con particolare riferimento al profilo di assistente tecnico, conservano l’accesso esclusivamente alle aree di precedente inclusione o del relativo servizio. Gli stessi, inoltre, possono far valere, per l’accesso ad altre aree, eventuali titoli di studio diversi purché compresi tra quelli indicati al comma 5, lett. B, ovvero il diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente alla specifica settore professionale

    La certificazione informatica come titolo di accesso

    • Si conferma, tra i titoli di accesso, il possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per tutti i profili ad eccezione del collaboratore scolastico.
    • Chi non ne sarà in possesso, se prevista come titolo di accesso, entro la data di scadenza del termine di presentazione della domanda (20 giugno) potrà acquisirla e presentarla entro il 30 aprile 2025. Decorso tale termine gli aspiranti decadono dalle graduatorie.

     

     

Pin It

Organico di diritto A.T.A. a.s. 2024/2025 profilo Assistente Tecnico.  Trasmissione delibere giunta esecutive — Scarpellino.comNota MIM del 3/5/2024 prot. n. 62927 trasmissione schema di Decreto Interministeriale sull’organico del personale ATA per l’a.s. 2024/2025 a completamento del triennio iniziato con l’a.s. 2022/2023

Pin It

PNRR proroga contratti incontro cruciale con Dipartimento e ANAC - La Voce  della ScuolaCon riferimento alla comunicazione inviata con nota prot. 3378 del 2 maggio 2024, avente ad oggetto “Comunicazione relativa ai contratti di Collaboratore scolastico (organico PNRR e AGENDA SUD)”, a seguito di richieste di chiarimento pervenute, si precisa che gli incarichi ai collaboratori scolastici conferibili fino al 15 giugno 2024 si configurano come nuovi rapporti contrattuali.

Si conferma, inoltre, che le funzioni del SIDI, dedicate all’inserimento di questa tipologia di contratti, sono operative dalla giornata del 2 maggio.

Da ultimo, si ricorda che è possibile richiedere assistenza al servizio Help Desk Amministrativo Contabile – HDAC disponibile su Applicazioni SIDI -> Gestione Finanziario Contabile -> Help Desk Amministrativo Contabile.

Pin It

PNRR: Nuovi Contratti di Sviluppo - Regione Campaniala legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024) all’art. 1, comma 326, ha consentito la proroga dei contratti di collaboratore scolastico sia dell’”organico PNRR” che del piano "Agenda Sud", fino al 15 aprile 2024. Tenuto conto delle esigenze organizzative delle scuole, da ultimo, in data 30 aprile 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, con il quale, stanziando ulteriori risorse, si autorizzano le istituzioni scolastiche alla stipula di contratti fino al 15 giugno nei confronti dei medesimi collaboratori scolastici in scadenza alla data del 15 aprile 2024.

Pin It

link per il collegamento per oggi in serata ore 19,00 con il ns. candidato Michele Mileto

Meeting link

 

Si vota il 7/Maggio/2024



Pin It

Pensionamenti personale scolastico: la nota attuativa con le disposizioni  previste dalla Legge di Bilancio 2024 - Oggi Scuola Il personale  in quiescenza  dal  2019 al 2023 , ha  diritto, per la quota spettante , sia:

 * agli  aumenti contrattuali stabiliti nelle nuove tabelle per tutti  i mesi o anni che hanno prestato servizio

 *al ricalcolo dell’assegno pensionistico ;

* al ricalcolo  del TFS, se assunti entro il 2001;

* del TFR se assunti con decorrenza successiva.

La scuola di  servizio dell’ultimo anno è tenuta, a comunicare i nuovi importi stipendiali con la modifica dell’ Ultimo Miglio  già eventualmente trasmesso.

Attachments:
FileFile size
Download this file (Richiesta-applicazione-CCNL-ultimo-miglio.doc)Richiesta-applicazione-CCNL-ultimo-miglio.doc28 kB
Pin It

Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023 | FLC CGIL NAPOLIParere prot.  16643 del 26/04/2024 – sulla bozza del Decreto ATA terza fascia 2024.

Allegato A1. Per la valutazione dei titoli relativi al profilo di Assistente amministrativo, il CSPI ritiene anacronistico mantenere ancora il punto 4, relativo all’attestato di addestramento professionale per la dattilografia o attestato di addestramento professionale per i servizi meccanografici, per i quali viene addirittura attribuito un punteggio maggiore delle certificazioni informatiche, fatto salvo il mantenimento dei relativi punteggi già acquisiti dai candidati in occasione dei precedenti aggiornamenti. Inoltre, riguardo al punto 3, relativo al riconoscimento delle qualifiche professionali di cui all’art. 8 D.Lgs 13/2013, ovvero quelle rilasciate dalle Regioni autonome di Trento e Bolzano, il CSPI chiede di specificare che, in queste andrebbero ricomprese anche le qualifiche di tutte le Regioni all’interno del Repertorio Nazionale (la materia è peraltro oggetto di contenzioso perché in contrasto con il dettato normativo della legge 92/2012). Rispetto alla valutazione dei titoli di cultura, il CSPI rileva che andrebbe differenziato il punteggio tra le lauree del vecchio ordinamento o magistrale/specialistica o a ciclo unico e lauree triennali, mediante il riconoscimento di un punteggio adeguato a favore delle prime. In relazione ai servizi valutabili per il profilo di assistente amministrativo, il CSPI propone che il servizio prestato in veste di Facente funzione DSGA sia valutabile quale servizio specifico, se il conferimento degli incarichi è avvenuto in coerenza con i criteri definiti dalle intese nazionali. Il CSPI, infine, considerata l’utilità dello strumento delle FAQ, auspica l’aggiornamento, da parte del Ministero, di quelle pubblicate in occasione dei due precedenti rinnovi. Il CSPI, tenuto conto delle osservazioni e delle proposte di modifica avanzate, esprime parere positivo sullo schema di Decreto in oggetto

Attachments:
FileFile size
Download this file (CSPI_dm III fascia ATA_26apr_24.pdf)CSPI_dm III fascia ATA_26apr_24.pdf745 kB
Pin It

Il SI.N.A.T.A.S.formazione-ata

Sindacato Nazionale Amministrativi Tecnici e Ausiliari Scuola

Struttura Organizzativa Autonoma della FEDERAZIONE GILDA UNAMS

 

In previsione delle prossime progressioni verticali, destinate agli Assistenti Amministrativi facente funzione di DSGA organizza, insieme a E-laborando srl, un Corso di formazione per il personale assistente amministrativo facenti funzione di DSGA in modalità on line con oggetto "GESTIONE DELLA CARRIERA DEL PERSONALE SCOLASTICO".

Il corso della durata di ore 20, si articolerà in 10 lezioni e sarà realizzato nel mese di maggio 2024 come da calendario che sarà comunicato agli iscritti all’inizio del corso.

Il Corso è destinato agli Assistenti Amministrativi, in particolare, ai facenti funzione di DSGA.

Il costo sarà di € 30 per gli iscritti al SI.N.A.T.A.S.  e € 200 per i non iscritti.

Il corso rientra tra le attività formative valutabili ai fini delle progressioni verticali.

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Si chiede a tutti gli interessati di voler comunicare le proprie generalità entro e non oltre il 3 maggio 2024 al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

La comunicazione vale come preiscrizione.

Seguiranno a breve i dettagli unitamente alle indicazioni per il versamento della quota di partecipazione.

 

24 aprile 2024 -  IL SEGRETARIO NAZIONALE  -  Silvio Mastrolia

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pin It

Pin It

 

Pin It
CISL SCUOLA: INPS E PRATICHE PENSIONISTICHE NUOVA PASSWEB | CISL Scuola  LombardiaConcluso al Ministero l'incontro sulle problematiche dell'applicativo passweb e sulle rivalse INPS.
 
Nell’ambito delle attività del «Piano di Semplificazione per la Scuola» è stato avviato un intervento di studio e progettazione di una soluzione organizzativa e digitale funzionale ad ottimizzare la gestione delle attività relative al pensionamento del personale scolastico.
 
In seguito ad una prima analisi delle attuali modalità operative di svolgimento del processo e di valutazione delle possibili soluzioni da attuare, il Ministero ha realizzato un’istruttoria, in cooperazione con INPS, per la realizzazione di una soluzione che consenta un ripensamento del processo di pensionamento e una riduzione degli oneri in capo alle segreterie scolastiche.
 
L’obiettivo dell’Amministrazione, da consolidare con il coinvolgimento attivo dell’INPS, è quello di sperimentare nuove funzionalità a partire dall’anno scolastico 2024-2025.
 
Il personale dovrà, a regime, utilizzare solo SIDI, non più Passweb. Non sarà più necessario effettuare le operazioni di autenticazione (tramite invio di una PEC) e successiva abilitazione del profilo (recandosi fisicamente presso la sede INPS competente). Ed inoltre, non dovranno più essere calcolati, inseriti o verificati manualmente dalle segreterie scolastiche i dati relativi, ad esempio, a casse previdenziali, regime di fine servizio, retribuzione imponibile, ultimo miglio pensione,TFR, TFS.
 
Relativamente alle rivalse INPS sugli interessi passivi corrisposti ai lavoratori per ritardati pagamenti delle spettanze relative al TFR, la Federazione Gilda FGU, ha ribadito come più volte richiesto, il ritiro e/o la sospensione delle stesse.
 
A gran voce si continua ad evidenziare che è indispensabile e, tra l’altro previsto dalle norme vigenti (CAD), l’interoperabilità dei sistemi, la semplificazione, la coordinazione tra i diversi livelli istituzionali anche per consentire alle segreterie scolastiche di occuparsi di adempimenti tipici e non di quelli che appartengono all’Istituto Previdenziale.
 
La riunione è stata aggiornata al 30 aprile c.m.
 
 
La Delegazione Gilda Unams
Pin It

GRADUATORIA PERSONALE ATA CON 24 MESI DI SERVIZIO: PUBBLICATA L'O.M.  DOMANDE DAL 10 MAGGIO AL 30 MAGGIO 2024 - flp scuola foggiaIndizione, ai sensi dell’articolo 554 del decreto legislativo n. 297/1994 e dell’ordinanza ministeriale 23 febbraio 2009, n. 21, dei concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA 

Pin It

PROROGA CONTRATTI PNRR – AGENDA SUD | Conitp.it - Sindacato ScuolaAl fine di assicurare l’attuazione dei progetti finanziati dal PNRR, di contrastare la dispersione scolastica e ridurre i divari territoriali e negli apprendimenti, le istituzioni scolastiche hanno potuto attivare incarichi temporanei di collaboratori scolastici (organico PNRR e Agenda Sud), fino al 15 aprile 2024.

A fronte delle esigenze espresse dalle istituzioni scolastiche, questo Ministero, su indicazione del Sig. Ministro, ha individuato 14 milioni di euro, nel proprio bilancio, per finanziare un ulteriore periodo contrattuale, garantendo la prosecuzione del supporto di questo personale alle azioni PNRR e Agenda Sud delle scuole nella parte terminale dell’anno scolastico.

Si evidenzia che non appena entrerà in vigore una specifica norma di legge autorizzativa, che verrà inserita nel primo provvedimento utile, sarà possibile, attraverso il sistema SIDI, procedere con la ricontrattualizzazione del personale ausiliario in parola.

Si fa riserva di fornire ogni ulteriore indicazione utile per la tempestiva definizione delle procedure in oggetto, al fine di garantire l’immediata attuazione del citato provvedimento legislativo.

Pin It