news
- Dettagli
- Visite: 418
Scuola, comunicati gli elenchi dei docenti perdenti posto a Reggio Calabria
L'ambito territoriale ha inviato l'avviso per ogni ciclo d'istruzione, e nella nostra provincia quasi cento insegnanti dovranno essere trasferiti.
Isabella Marchiolo
Avevano detto che sarebbe stato indolore, invece il dimensionamento scolastico sta gia' mostrando i syuoi effetti anche sul personale docente.
Dati alla mano, che sono i numeri degli insegnanti soprannumerari comunicati alle scuole del territorio metropolitano dall'ambito territoriale dell'ufficio scolastico. "Sono circa un centinaio - afferma Mileto - e certamente non vogliamo fare allarmismo perché precisiamo che perdenti posto non significa licenziamenti.
Ma questi docenti dovranno ora essere spostati altrove e si accingono a fare domanda di trasferimento con uno stato d'animo che non è sereno per chi dovrà lavorare a diversi chilometri di distanza e non sa dove ci sarà disponibilità. Se questo non è niente chiediamolo ai pendolari che a Palmi dopo anni hanno perso il posto di lavoro e ora sono costretti a lunghe trasferte".
da Reggio Todey: https://amp.reggiotoday.it/scuola/dimensionamento-scolastico-inviati-elenchi-docenti-soprannumerari-provincia.html
- Dettagli
- Visite: 433
Adempimenti e scadenze previdenziali alla luce della Circolare n° 125/22 INPS e successive.
Istruzioni operative per l’utilizzo del canale telematico TFS.
Precisazioni sull’avvio in modalità esclusiva del canale telematico TFS-TFR .
Con la presente circolare si forniscono istruzioni per l’utilizzo del canale telematico di comunicazione dei dati giuridici ed economici necessari alla liquidazione dei trattamenti di fine servizio, nonché precisazioni sull’avvio in modalità esclusiva di tale canale per la trasmissione dei dati utili alla liquidazione delle prestazioni previdenziali da parte delle Amministrazioni iscritte.
- Dettagli
- Visite: 463
Concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA
e
Aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale Ata –Triennio scolastico 2024/2027 – Comparto Istruzione e Ricerca
Si è appena concluso l'incontro presso la Sala riunioni del dipartimento del sistema educativo di Istruzione e Formazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, inerente i Concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA (GRADUATORIE PRIMA FASCIA) e l’aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale Ata –Triennio scolastico 2024/2027. Per l’Amministrazione hanno partecipato di Direttore Generale SERRA e la dott.ssa CALVOSA. Per le organizzazioni sindacali le delegazioni di CGIL, CISL, SNALS, Federazione Gilda Unams e ANIEF. Durante l’incontro sono state fornite dai rappresentanti dell’Amministrazione le indicazioni riguardanti gli argomenti oggetto dell’incontro. In particolare:
Per quanto riguarda l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA, il Direttore Serra ha fornito l’informativa sulla circolare, ancora bozza, che sarà inviata agli USUR competenti alla emanazione dei bandi che dovranno essere pubblicati su tutto in territorio nazionale lo stesso giorno. La volontà dell’amministrazione è quella di procedere rapidamente ipotizzando il periodo di presentazione delle domande a partire già dalla fine del mese di aprile2024 per 20 giorni. La volontà dell’Amministrazione necessità di ulteriori valutazioni visto che il Parlamento, nel mese di febbraio scorso, ha approvato un ordine del giorno che indica come scadenza di presentazione delle domande la data del 30 giugno 2024. La decisione finale sarà comunicata alle Organizzazione Sindacali prima dell’inizio della presentazione delle domande che deve avvenire attraverso il servizio “Istanze On line” (POLIS).
Per quanto riguarda l’aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale Ata –Triennio scolastico 2024/2027, l’Amministrazione ha fornito l’informativa sulla Bozza del Decreto Ministeriale di aggiornamento delle graduatorie per il triennio scolastico 2024/2027. La Bozza contiene diverse novità derivanti dall’entrata in vigore del nuovo CCNL 2019-2021 sottoscritto in data 18 gennaio 2024, in particolare l’Allegato A “Declaratoria delle aree del sistema di classificazione del personale ATA-SETTORE SCUOLA- che tra l’altro riscrive i requisiti di base per l’accesso per ciascun Profilo professionale. La nostra delegazione che ha partecipato all’incontro ha evidenziato alcuni dubbi sia in merito ai titoli di studio richiesti per l’accesso ai diversi profili professionali e indicati nella bozza del decreto che nelle tabelle di valutazione dei titoli. L’AMMINISTRAZIONE ha comunque invitato tutte le Organizzazioni sindacali a far pervenire le proprie osservazioni che sarebbero state attentamente valutate. Per quanto riguarda i tempi previsti per la presentazione delle domande i rappresentanti del Ministero hanno fatto intendere che non sarebbero stati brevi e, comunque, la presentazione delle domande sarà in ogni caso successiva a quella della Graduatorie di prima fascia. Quasi sicuramente saranno necessari ulteriori incontri per approfondire i contenuti del decreto.
4 aprile 2024
PER La delegazione Gilda Unams - Silvio Mastrolia
- Dettagli
- Visite: 455
Risposta ARAN
Permessi retribuiti per i supplenti, possibile fruirne da subito e senza riproporzionamento. Una delle novità relative al nuovo CCNL 2019/2022 è quella relativa ai tre giorni di permesso retribuito destinato al personale docente e ATA a tempo determinato al 30/06/ oppure al 31/08
- Dettagli
- Visite: 441
Si è appena concluso l’incontro promosso da MIM durante il quale è stata fornita l’informativa sulla legge e sulle modalità e tempi per presentare dalle interessate le richieste del beneficio.
L’art.1 commi 180,181 e 182 della Legge 30 dicembre 2023, n.213 (legge di bilancio prevede l’esonero del 100 per cento della quota dei contributi previdenziali per l’invalidità la vecchiaia e i superstiti dal versamento dei contributi previdenziali dovuti dalle lavoratrici madri di 3 o più figli, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026.
La norma riguarda sia le lavoratrici private che quelle pubbliche per cui sono interessate al beneficio anche le lavoratrici madri di 3 o più figli di cui 1di età inferiore a 18 anni, in servizio a tempo indeterminato nelle Scuole statali di ogni ordine e grado.
Per non appesantire il lavoro delle Segreterie scolastiche il Ministero dell’Istruzione e del merito ha stabilito che le interessati devono presentare la domanda del beneficio tramite il SIDI entro e non oltre il giorno 8 aprile 2024.
Per la sola annualità 2024, la norma stabilisce in via sperimentale che possono presentare l’istanza anche le lavoratrici madri di due figli di cui 1 di età inferiore a 10 anni.
La misura si sostanzia in un abbattimento totale della contribuzione previdenziale dovuta dalla lavoratrice, nel limite massimo di 3000 euro annui da parametrare su base mensile.
Il dott. Greco ha comunicato che entro oggi sarà diramata un circolare agli USR ed alle Scuole per comunicare l’attivazione dell’applicazione SIDI ed il termine ultimo per presentare le domande che resta fissato all’8 di aprile del 2024.
Su richiesta della nostra delegazione presente, l’Amministrazione ha chiarito che saranno diramate ulteriori istruzioni per le lavoratrici che matureranno, durante la vigenza della norma, il diritto al beneficio o a seguito della nascita del terzo figlio e della nomina a tempo indeterminato.
La delegazione FGU
- Dettagli
- Visite: 668
Nota Mef dell’ 11/03/2024 n. 035/2024
Al fine di dar seguito alle suindicate disposizioni, si comunica che sono state avviate le attività per l’adeguamento del Sistema NoiPA che prevede, per il prossimo mese di aprile 2024 il rilascio di una funzionalità nell’applicativo Gestione Stipendi attraverso la quale gli operatori degli Uffici Responsabili del trattamento economico potranno registrare le informazioni necessarie per l’applicazione della mef decontribuzione dalla rata di maggio 2024 con decorrenza dal 1/1/2024.
- Dettagli
- Visite: 474
Tutte le informazioni necessarie all’invio della richiesta di pagamento di un’indennità di fine servizio o di fine rapporto riguardanti i dipendenti pubblici. dal link > INPS
Dettaglio
Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Alla conclusione del rapporto di lavoro i dipendenti pubblici hanno diritto a ricevere il pagamento dell'indennità di fine servizio o di fine rapporto.
Termini di pagamento
I tempi di erogazione della prestazione differiscono a seconda della causa di cessazione del rapporto di lavoro (articolo 3 del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 1997, n. 140 e s.m.i.).
Il pagamento deve avvenire:
- entro 105 giorni,in caso di cessazione dal servizio per inabilità o per decesso. Decorso tale arco temporale, se la prestazione non viene pagata, sono dovuti gli interessi al tasso legale per ogni giorno di ritardo;
- dopo 12 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro, nell’ipotesi in cui questa sia avvenuta per raggiungimento del limite di età o a causa del termine del contratto a tempo determinato, oppure per risoluzione unilaterale del datore di lavoro a seguito del raggiungimento dei requisiti della pensione anticipata. Se la prestazione non viene corrisposta entro i successivi tre mesi, sono dovuti gli interessi al tasso legale per ogni giorno di ritardo;
- dopo 24 mesi dalla cessazione in tutti gli altri casi (dimissioni volontarie con o senza diritto a pensione, licenziamento/destituzione, ecc.). Se la prestazione non viene corrisposta entro i successivi tre mesi, sono dovuti gli interessi al tasso legale per ogni giorno di ritardo.
- Dettagli
- Visite: 432
Resoconto incontro Ministero istruzione e merito del 5 marzo 2024, ore 15:30
Si è appena concluso l'incontro presso la Sala riunioni del capo dipartimento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, inerente le indicazioni operative sul pagamento del personale ATA PNRR e Agenda Sud nonché la semplificazione degli affidamenti delle istituzioni scolastiche ed educative con riferimento alla nota diramata dall' ANAC il 27 Febbraio c.a.
Il capo Dipartimento Greco comunica ai presenti che a seguito dei numerosi incontri svolti anche grazie al coinvolgimento del MEF è stata trovata una soluzione normativa che libera le scuole di tutti gli adempimenti contabili, fiscali e previdenziali legati alla proroga del personale ATA, profilo assistente amministrativo: il decreto PNRR (19/2024), in particolare l'articolo 14 comma 11, consente la liquidazione degli emolumenti da corrispondere al personale ATA, relativamente al PNRR, con l’utilizzo del sistema Noi PA.
Il Sistema Noi Pa dovrà essere utilizzato sia per i contratti stipulati dal primo gennaio ad oggi, sia per contratti futuri che le Scuole intenderanno stipulare e la relativa spesa può essere imputata ad una o più linee di investimento dei progetti PNRR.
Verrà attivato un meccanismo molto simile alla Cooperazione Applicativa utilizzata per i supplenti, ma con la differenza che non vi sarà il vincolo del controllo di capienza (controllo del tetto del 10% delle spese di gestione dei progetti PNRR). In sostanza le Scuole dovranno occuparsi di inserire e trasmettere i contratti al SIDI, utilizzando il codice specifico “N19”, e gli stessi seguiranno il flusso dei contratti dei supplenti annuali o dei supplenti fino al termine delle attività didattiche.
La legge PNRR, fissa il termine del 31 marzo entro il quale è possibile stipulare e trasmettere queste tipologie di contratti nonché una scadenza massima del 30 giugno 2024.
I contratti a tempo determinato già stipulati (circa 580) il Ministero ritiene che possano essere pagati entro la fine del mese corrente.
Altra novità è la previsione in caso di rinuncia del beneficiario originario del contratto PNRR (sia collaboratore scolastico che assistente amministrativo) di stipulare il contratto a favore di soggetto diverso rispetto al primo beneficiario rinunciatario, possibilità fino ad oggi non prevista.
Con riferimento all’altro punto relativo alle semplificazioni degli affidamenti delle Scuole, nota ANAC del 27 febbraio c.a., il Capo Dipartimento, nel ribadire le numerose difficoltà in materia incontrate dalle Scuole, ritiene la semplificazione proposta dall’ANAC un sollievo per le Scuole che devono cimentarsi in affidamenti riguardanti i servizi legati all’organizzazione dei viaggi d’istruzione e per quelli inerenti le concessioni dei servizi riguardanti i distributori automatici.
La Federazione Gilda-Unams ha espresso soddisfazione rispetto alle semplificazioni intervenute ed ha auspicato che, previo reperimento di nuove risorse a carico del bilancio dello Stato, si possa arrivare anche alla proroga dei contratti già stipulati con i Collaboratori scolastici fino al 15 aprile 2024
Per La delegazione Gilda-Unams - Silvio Mastrolia
- Dettagli
- Visite: 475
Incarichi temporanei di personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) con contratto a tempo determinato sottoscritti ai sensi dell’art. 21, comma 4-bis (organico PNRR) e comma 4-bis.1 (organico Agenda Sud) del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, convertito, con modificazioni, dalla L.10 agosto 2023, n. 112 -ULTERIORI INDICAZIONI
- Dettagli
- Visite: 490
Date operazioni mobilità Personale ATA
8 – 25 marzo 2024: presentazione domanda
6 maggio 2024: chiusura adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero
27 maggio 2024: pubblicazione esiti
La domanda va presentata online su Polis Istanze online
- Dettagli
- Visite: 478
nota prot. 2981 del 23/10/2023 -- A.F. 2023 – Avviso assegnazione delle risorse finanziarie ai sensi del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, art. 21, comma 4-bis, convertito, con modificazioni, nella Legge del 10 agosto 2023, n. 112. – Chiarimenti
- Dettagli
- Visite: 584
Mobilità docenti 2024: il g. 21/02/2024 i sindacati FLC CGIL, CISL, ANIEF, SNALS e GILDA hanno firmato al Ministero il testo di Integrazioni e Modifiche al CNNI sottoscritto in data 10 maggio 2022.
Il testo permette di adeguare la disciplina dettata dal CCNI alle nuove disposizioni recate dall’art. 34, comma 8 del CCNL.
*termini per la presentazione delle domande*:
- Personale docente: *dal 26 febbraio 2024 al 16 marzo 2024*
- Docenti di religione cattolica: *dal 21 marzo 2024 al 17 aprile 2024* (su apposito modello cartaceo)
- Personale educativo: *dal 28 febbraio 2024 al 19 marzo 2024*
- ATA: *dall’8 marzo 2024 al 25 marzo 2024
Tag-menu
AREA RISERVATA
chi c'è on-line
Abbiamo 308 visitatori e nessun utente online