news
- Dettagli
- Visite: 889
Come concordato in data 1.12.2022 è proseguito all’ARAN il confronto per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di lavoro del Comparto Istruzione e Ricerca. Oggetto dell’incontro, l’Ordinamento Professionale Personale ATA delle Scuole di ogni ordine e Grado.
L’ARAN ha presentato al tavolo una proposta negoziale che, tra le altre, prevede il sistema di classificazione del personale ATA in quattro aree, cui corrispondono altrettanti differenti livelli di conoscenza, capacità, abilità, competenze professionali, responsabilità e autonomia:
Area dei Collaboratori
Area dei Collaboratori esperti;
Area degli Assistenti;
Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione;
In ogni Area sono individuati i profili professionali
Presso ciascuna istituzione scolastica, fatta eccezione per quelle sottodimensionate, viene istituita una posizione di lavoro di Direzione dei servizi generali e amministrativi (DSGA) caratterizzata da un elevato grado di Responsabilità ed autonomia gestionale.
La proposta conferma quanto oggi previsto circa la progressione delle posizioni stipendiali all’interno delle aree e la mobilità professionale all’interno delle rispettive aree e tra aree diverse.
In applicazione dell’art.52, comma 1 bis, penultimo periodo, del d. lgs 165/2001, al fine di tenere conto dell’esperienza e professionalità maturate ed effettivamente utilizzate dall’amministrazione di appartenenza, in fase di prima applicazione del nuovo ordinamento professionale e comunque entro dicembre 2024, la progressione tra le aree ha luogo con procedure valutative cui sono ammessi i dipendenti in servizio in possesso dei requisiti indicati in una tabella di corrispondenza inserita nella proposta. Si tratta in pratica della possibilità di fare partecipare alle procedure selettive anche il personale non in possesso del titolo di studio richiesto per l’area di destinazione.
Sicuramente la norma contrattuale consente ai c.d. DSGA facenti funzione di poter partecipare alla procedura per l’accesso all’Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione.
Restano da definire tutte le altre questioni dai contenuti dei profili professionali all’assistenza agli alunni con disabilità da parte di Collaboratori scolastici, le modalità per l’affidamento degli incarichi e la loro durata.
La discussione su questi punti continuerà nel prossimo incontro che seguirà nei prossimi giorni.
Tutte le organizzazioni sindacali rappresentative presenti al tavolo si sono pronunciate a favore della proposta.
Vi terremo aggiornati
La delegazione della Federazione Gilda Unams
- Dettagli
- Visite: 761
Gli USR e le istituzioni scolastiche interessate dalla procedura dovranno indicare, nell’ambito della platea condivisa con l’INPS, per ciascun codice fiscale di propria competenza, una serie di informazioni finalizzate ad individuare lo stato di lavorazione delle diverse posizioni tramite la funzionalità SIDI che sarà disponibile al percorso SIDI ‘Comunicazioni Servizi INPS – Rilevazione posizione pensionandi’.
- Dettagli
- Visite: 802
fonte file calcolo arretrati da: https://www.facebook.com/groups/nonsolostipendi/
dal gruppo NoiPA comparto scuola riportato da orizzonte scuola -
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2022/11/calcolo-arretrati-personalizzati-7.52.xlsx
- Dettagli
- Visite: 676
La trattativa tra ARAN e le parti sociali continuerà il primo dicembre 2022.
Punti di discussione:
- la progressione tra le aree ad esclusione dell’area D dei DSGA;
- l’attualizzazione dei titoli di studio per l’accesso ad alcuni profili;
- l’introduzione del lavoro agile, complementare e non alternativo al lavoro in presenza;
- l’accorpamento dell’Area A corrispondente al Collaboratore scolastico (CS) con l’Area (AS) corrispondente al Collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria.
- la valorizzazione del personale DSGA all’interno dell’istituzione scolastica
- la risoluzione, per via contrattuale, della situazione degli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA
- Dettagli
- Visite: 741
Da un monitoraggio del Ministero sono emerse le seguenti situazioni:
- a) Mancata validazione da parte delle istituzioni scolastiche, a valere sui capitoli 1231 e 1232, dei ratei stipendiali derivanti dai contratti COVID-19, con flag “Applicazione art.231 bis D.L.34/2020” e “Applicazione organico aggiuntivo Covid art. 58, comma 4-ter DL 73/2021”, riferiti, rispettivamente, agli anni scolastici 2020-21 e 2021-22;
- b) Mancata validazione da parte delle istituzioni scolastiche, a valere sui capitoli 1228 e 1230, piano gestionale 4, dei ratei stipendiali derivanti dai contratti di sostituzione dell’organico COVID-19, con flag “Applicazione art.231 bis D.L.34/2020” e “Applicazione organico aggiuntivo Covid art. 58, comma 4-ter DL 73/2021”, riferiti, rispettivamente, agli anni scolastici 2020-21 e 2021-22;
- c) Mancato completamento della gestione dei rapporti di lavoro instaurati con contratti COVID19 e relative sostituzioni (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: inserimento contratto, richiesta ferie, comunicazioni di ANF, etc.) riferiti all’a.s. 2021/22;
- Dettagli
- Visite: 693
Il personale ATA dell’area D – Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) neoassunto nell’anno scolastico 2022-23 è destinatario prioritario del piano di formazione. Dal mese di marzo 2023, saranno disponibili sul sito www.formazionemiur.it dei pacchetti formativi di autoformazione rivolti a tutto il personale impiegato nelle segreterie scolastiche con compiti amministrativo-contabili.
- Dettagli
- Visite: 1058
Ipotesi di CCNL sui principali aspetti del trattamento economico del personale del comparto Istruzione e ricerca per il triennio 2019-2021
- Dettagli
- Visite: 563
Facendo seguito al CCNI siglato in data 4 maggio 2022, che prevede il coinvolgimento degli uffici scolastici regionali nella procedura di assegnazione delle risorse finanziarie alle scuole con si rappresenta quanto segue. In data 6 agosto 2022, la scrivente Direzione Generale ha comunicato a ciascun USR l’assegnazione, sui pertinenti capitoli di CU del POS, delle risorse finanziarie finalizzate al pagamento dei compensi al personale scolastico che aveva partecipato alle procedure di valutazione delle istanze degli aspiranti all’inserimento nelle graduatorie provinciali per le supplenze, specificando, altresì, la ripartizione delle risorse tra le istituzioni scolastiche beneficiarie. Come è noto, la procedura di assegnazione delle risorse finanziarie individuata, seppur coerente con quanto stabilito nel CCNI siglato in data 4 maggio 2022, ha presentato delle criticità di natura tecnico-operativa, che hanno impedito agli uffici scolastici regionali di portare a termine le assegnazioni sui POS delle istituzioni scolastiche. Conseguentemente, sono state avviate delle interlocuzioni con l’Organo di controllo e si è così individuato un diverso iter procedurale che prevede l’assegnazione delle risorse alle istituzioni scolastiche beneficiarie direttamente da parte della scrivente Direzione, previa verifica degli importi da parte degli Uffici scolastici regionali, sulla base delle ripartizioni già note agli uffici medesimi ed attualizzati, ove necessario, con le informazioni relative ai dimensionamenti avvenuti a partire dal corrente anno scolastico .Le verifiche in questione sono attualmente in corso. Pertanto, si informano codeste Organizzazioni Sindacali che, sulla base delle attestazioni delle ripartizioni delle risorse finanziarie oggetto di monitoraggio, confermate dagli uffici scolastici regionali, la scrivente direzione generale procederà con l’assegnazione diretta delle risorse finanziarie alle istituzioni scolastiche e alla conseguente comunicazione direttamente a queste ultime
- Dettagli
- Visite: 772
Registriamo soddisfazione la firma dell'accordo politico per il rinnovo del contratto della scuola tra i sindacati e il Ministero dell'Istruzione". firmato nella serata del 10/09/2022 su cui si costituirà il contratto da sottoscrivere in Aran.
L'accordo coinvolge 1 milione 200mila lavoratori del sistema scuola.
Consiste "anzitutto in un'anticipazione relativa alla parte economica, che permetterà al personale scolastico di vedersi riconosciute già nel cedolino di dicembre le somme relative agli arretrati maturati, per una voce media di 2000 euro, i quali andranno ad aggiungersi allo stipendio e alla tredicesima".
- Dettagli
- Visite: 622
Come noto il decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, recante “Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti” convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159 e in particolare l’articolo 2, comma 6, prevede che “l'articolo 22, comma 15, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75, si applica anche alla progressione all'area dei direttori dei servizi generali e amministrativi del personale assistente amministrativo di ruolo che abbia svolto a tempo pieno le funzioni dell'area di destinazione per almeno tre interi anni scolastici a decorrere dall'anno scolastico 2011/2012. Le graduatorie risultanti dalla procedura di cui al primo periodo, sono utilizzate in subordine a quelle del concorso di cui all'articolo 1, comma 605, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 rispetto alle quali, in deroga a quanto previsto dal decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca n. 863 del 18 dicembre 2018, non sono previsti limiti all'inserimento in graduatoria degli idonei non vincitori”
- Dettagli
- Visite: 812
A.S. 2022/2023 – Assegnazione integrativa al Programma Annuale 2022 – periodo settembre dicembre 2022 - e comunicazione preventiva del Programma Annuale 2023 – periodo gennaio-agosto 2023.
Con nota del 4 ottobre 2022 il MI ha comunicato alle scuole le assegnazioni delle risorse finanziarie per il funzionamento amministrativo-didattico, quelle relative agli istituti contrattuali che compongono il FMOF, i compensi per gli esami di Stato e le ulteriori risorse previste dalle norme per i servizi di igiene e sicurezza in relazione all’emergenza epidemiologica
- Dettagli
- Visite: 892
Nella giornata di ieri 03-10-2022, rimessi in gioco i fondi stanziati dall’ultima legge di bilancio destinati al salario accessorio sono totalmente disponibili per il rinnovo del CCNL (300 Milioni di euro)
- Dettagli
- Visite: 833
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 3 ottobre il regolamento del Concorso per titoli ed esami per l'accesso al profilo professionale dei Dsga. Il regolamento entra in vigore il 18 ottobre. Il DECRETO detta disposizioni concernenti i concorsi ai sensi dell'articolo 32-ter, comma 5, del DECRETO-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge 13 ottobre 2020, n.126
- Dettagli
- Visite: 683
*Cessazioni dal servizio personale docente, educativo ed A.T.A*
Domande entro il *termine finale del 21 ottobre 2022* per la presentazione, da parte di tutto il personale del comparto scuola:
- *domande di cessazione* per dimissioni volontarie dal servizio
- *istanze di permanenza in servizio* per raggiugere il *minimo contributivo*.
Tutte le predette domande valgono, per gli effetti, dal 1° settembre 2023.
Sempre entro la data di cui sopra gli interessati hanno la facoltà di revocare le suddette istanze, ritirando, tramite POLIS, la domanda di cessazione precedentemente inoltrata.
Il termine del 21 ottobre 2022 deve essere osservato anche da coloro che, avendo i requisiti per la pensione anticipata (41 anni e 10 mesi per le donne e 42 anni e 10 mesi per gli uomini) e non avendo ancora compiuto il 65° anno di età, chiedono la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale con contestuale attribuzione del trattamento pensionistico, purché ricorrano le condizioni previste dal decreto 29 luglio 1997, n. 331 del Ministro per la Funzione Pubblica.
La richiesta dovrà essere formulata avvalendosi delle istanze Polis .
Tag-menu
AREA RISERVATA
chi c'è on-line
Abbiamo 319 visitatori e nessun utente online