news
- Dettagli
- Visite: 608
Oggi, 18 gennaio 2024 è stato firmato all'Aran il rinnovo del CCNl Istruzione e Ricerca riferito al triennio 2019-21
E’ stato sottoscritto questa mattina all’ARAN il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per il comparto dell’Istruzione e della Ricerca (CCNL).“Un contratto ‘lumaca’ - sono le parole del Coordinatore nazionale della Gilda Insegnanti Rino Di Meglio - un lunghissimo percorso durato sei mesi, trascorsi per procedere con i controlli definitivi. Una tempistica inaccettabile per cui si rende necessario rivedere la burocrazia contrattuale, altrimenti rischiamo di essere sempre fuori tempo massimo”.
Contratto che si riferisce al triennio 2019-2021 e che con la firma definitiva e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entrerà in vigore.
Sugli obbiettivi raggiunti il Coordinatore della Gilda Rino Di Meglio afferma: “Da domani comunque, le norme migliorative del contratto saranno operative, in particolare il diritto dei precari ai tre giorni di permesso retribuito. Non solo, siamo riusciti anche ad ottenere che la formazione degli insegnanti sia considerata orario di lavoro a tutti gli effetti, ponendo fine a decenni di contenzioso e sfruttamento”.
“Per ultimo - conclude Di Meglio – ma non per importanza, è, per quanto riguarda la trasparenza, la possibilità in sede di contrattazione di Istituto, di conoscere i dati disaggregati della spesa”.
- Dettagli
- Visite: 526
nota prot. 3919 del 28/12/2023 - Incarichi temporanei di personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) con contratto a tempo determinato sottoscritti ai sensi dell’art. 21, comma 4-bis (organico PNRR) e comma 4-bis.1 (organico Agenda Sud) del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, convertito, con modificazioni, dalla L. 10 agosto 2023, n. 112.
- Dettagli
- Visite: 532
Resoconto incontro del 28/12/2023 presso il MINISTERO ISTRUZIONE e MERITO
--------------------------
Si è tenuto oggi l’incontro presso il Ministero dell’Istruzione del Merito, concernente l’informativa degli incarichi temporanei del personale ATA, Organico PNRR e Agenda Sud, in cui il Direttore Generale, Dott. Iacopo Greco, ha esposto le tipologie ed il numero dei contratti in essere per i collaboratori scolastici (organico PNRR e Agenda Sud) e Assistenti con scadenza 31/12/2023.
La Segreteria Tecnica del Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali ha illustrato ai Sindacati i diversi canali di finanziamento per le proroghe dei contratti oggetto dell’incontro. Per i Collaboratori Scolastici, infatti, per la legge di bilancio (in corso di approvazione) prevede, al momento, la proroga degli stessi sino al 15/04/2024. Il MIM invierà una nota massiva alle Scuole con indicazioni tecniche, affinché venga scongiurata la soluzione di continuità dei suddetti contratti. A tale scopo il MIM attiverà una apposita rilevazione a partire dall’08/01/2024 in cui potranno essere caricati i contratti decorrenti dal primo Gennaio 2024.
Per gli Assistenti Amministrativi e Tecnici la Legge 191 del 15 Dicembre 2023, invece, prevede la possibilità di attivare nuovi incarichi a favore del personale già individuato in precedenza, ma questi saranno posti a carico delle risorse dei PNRR: ogni Istituzione scolastica, pertanto, dovrà verificare le risorse finanziarie disponibili attraverso l’utilizzo di un simulatore che verrà messo a disposizione sul SIDI.
La delegazione della Federazione Gilda UNAMS nel manifestare preoccupazione per la diversa modalità di gestione delle proroghe di detti contratti temporanei, nonché per la sostituzione del personale individuato, risultato poi assente, ha richiesto al MIM una possibile omologazione del termine degli stessi, ritendendo comunque insufficiente la proroga concessa attualmente, per i collaboratori scolastici, fino al 15 aprile 2024.
La delegazione FGU
- Dettagli
- Visite: 520
A seguito della sentenza del TAR Lazio n. 16305/2023 che ha uniformato le fasce orarie delle V.F. del pubblico e del privato, l’INPS con messaggio numero 4640 del 22/12/2023, nelle more dell’emanazione di un nuovo decreto ministeriale, riformula le nuove fasce orarie per le visite fiscali dei dipendenti pubblici.
Dal 22 dicembre 2023 le fasce orarie di reperibilità per la visita fiscale dei dipendenti del settore privato e pubblico 7 giorni su 7 compresi festivi vanno:
- mattina: dalle ore 10.00 alle ore 12.00;
- pomeriggio: dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
- Dettagli
- Visite: 495
Con la presente nota si fa seguito alla nota prot. DGPER n. 63227 del 30/10/2023 e si comunica che è in corso di pubblicazione, sul Portale InPa e sul sito internet del Ministero dell’Istruzione e del Merito, la graduatoria nazionale in epigrafe indicata, che si allega unitamente al decreto direttoriale di approvazione. Si invitano, pertanto, gli spett.li Uffici in indirizzo a voler pubblicare il medesimo provvedimento anche sui rispettivi siti internet nonché sui siti web degli ambiti territoriali
- Dettagli
- Visite: 548
da: tuttolavoro24.it
- Dettagli
- Visite: 551
Il giorno 20 ottobre 2023, alle ore 12:00 si è svolto presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in modalità mista (in presenza e da remoto) un incontro di informativa tra i rappresentanti del Ministero e le associazioni sindacali rappresentative del Comparto Istruzione e Ricerca. Per la Federazione Gilda Unams ha partecipato in presenza Silvio Mastrolia.
L’incontro ha avuto come oggetto il bando per la predisposizione della graduatoria nazionale riservata agli ex LSU in servizio nelle Scuole che hanno partecipato alla terza procedura assunzionale e sono quindi inseriti nelle rispettive graduatorie provinciali di merito di cui al decreto 11 agosto 2023, n.139, ai fini dell’assunzione in ruolo sui posti già riservati agli LSU e rimasti vacanti dopo le prime due procedure già svolte, distribuiti tra le diverse Province, pari a 590.
Alla procedura potranno partecipare anche gli ex LSU che hanno partecipato alla seconda procedura selettiva di cui al comma 5 sexies dell’art..58 del decreto legge 21 giugno 2013, n.69 e non sono stati destinatari di proposta di immissione in ruolo per carenza di posti nelle rispettive graduatorie provinciali.
Il numero dei partecipanti sarà inferiore ai posti disponibili per cui tutte le assunzioni saranno fatte full – time.
L’istanza di partecipazione potrà essere presentata (dalla fine del corrente mese di ottobre 2023 ed entro la prima decade di novembre 2023) in modalità esclusivamente telematica ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n.82, attraverso il portale unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo indicato nel bando.
Con la domanda di partecipazione, ciascun aspirante, oltre alle altre notizie richieste dal bando, dovrà indicare, in ordine prioritario, la provincia o le province richieste e sarà inserito in graduatoria con il punteggio conseguito nella seconda e/o terza procedura con il quale è stato inserito nelle graduatorie provinciali.
Le assunzioni in servizio, che saranno effettuate in ordine di graduatoria e di preferenza espresse dai partecipanti, avranno decorrenza giuridica ed economica dal 1.12.2023. Una volta effettuate le immissioni in ruolo, i posti non utilizzati per mancanza di aspiranti rimarranno definitivamente nella disponibilità delle Scuole e saranno coperti con le normali procedure previste.
Per ulteriori informazioni in ordine alla presentazione delle domande di partecipazione gli interessati potranno rivolgersi presso le nostre sedi sindacali.
Delegazione FEDERAZIONE GILDA UNAMS
- Dettagli
- Visite: 583
“Stiamo lavorando per far avere ai lavoratori della scuola, tra fine novembre e gli inizi di dicembre, un anticipo di risorse legate al rinnovo del contratto 2022/2024.
Lo stesso impegno lo dedicheremo alla assegnazione delle importanti risorse destinate al rinnovo contrattuale dalla legge di bilancio.
A queste significative risorse si deve, poi, aggiungere il positivo impatto della riduzione del cuneo fiscale”.
Così il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
- Dettagli
- Visite: 481
- Dettagli
- Visite: 640
- Dettagli
- Visite: 634
Unica è la piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito pensata per raccogliere strumenti e risorse utili per gli studenti e le famiglie.
https://unica.istruzione.gov.it/it
- Dettagli
- Visite: 469
A.F. 2023 – Avviso assegnazione delle risorse finanziarie ai sensi del decreto legge 22 giugno 2023, n. 75, art. 21, comma 4-bis, convertito, con modificazioni, nella Legge del 10 agosto 20 23, n. 112.
Con nota del 13 ottobre 2023, prot. n. 27728, il MIM ha autorizzato le scuole a stipulare, nei limiti dei posti aggiuntivi loro assegnati , i contratti a t.d. di durata 16 ottobre -31dicembre 2023 con gli aspiranti inseriti nelle graduatorie ATA d’istituto .
Nella nota inviata alle scuole si legge che “è in corso di perfezionamento il Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito n. 195/2023 con cui è stata ripartita la risorsa finanziaria tra gli Uffici scolastici regionali”.
I fondi sono stati stanziati fino al 31 dicembre 2023 per una ragione contabile ma è volontà del governo prorogare i contratti al 2024.
Le supplenze aggiuntive per il Piano Agenda Sud partiranno invece dal 1° novembre, è quanto abbiamo appreso da fonti governative.
A tal riguardo, nello stato di previsione del Ministero dell'istruzione e del merito è stato istituito un fondo, con la dotazione di 50 milioni di euro per l'anno 2023, da ripartire tra gli uffici scolastici regionali con decreto del Ministro dell'istruzione e del merito, nella misura di un assistente amministrativo/tecnico o di un collaboratore scolastico per ciascuna scuola che sia soggetto attuatore del PNRR e che abbia espresso la necessità di attivare un incarico a tempo determinato fino al 31 dicembre 2023.
- Dettagli
- Visite: 670
In questa sezione sono contenute alcune agevolazioni promosse dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per consentire ai docenti, agli educatori, ai dirigenti scolastici, al personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola e del Ministero la fruizione di beni e servizi.
Le misure che seguono fanno parte di un piano di welfare che il Ministero ha avviato e intende progressivamente potenziare.
Nella tabella, in corrispondenza della colonna descrizione degli accordi, è possibile prendere visione delle istruzioni per accedere alle singole agevolazioni.
link accesso a Istanze on line: https://iam.pubblica.istruzione.it/iam-areariservata-web/contenuto/pagina/convenzioni-2
Tag-menu
AREA RISERVATA
chi c'è on-line
Abbiamo 319 visitatori e nessun utente online