news
- Dettagli
- Visite: 857
Criticità: DSGA neoassunti
I DSGA neoassunti, al contrario di quanto previsto per i docenti neoassunti, non potranno produrre domanda di mobilità per 3 anni, nemmeno nel primo anno (articolo 34 c. 9). Si tratta di una grave disparità di trattamento.
- Dettagli
- Visite: 1102
Nota miur 3430 del 31/01/2022 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2022, a seguito delle disposizioni in materia di accesso al trattamento di pensione anticipata, introdotte dall’art.1, commi 87 e 94, della legge 30 dicembre 2021, n. 234.
Le istanze dovranno essere presentate, tramite il sistema Polis, dal 2 al 28 febbraio 2022, utilizzando le funzioni che saranno disponibili nell’ambito della sezione “Istanze Online” del sito per :
Quota 102 e Opzione donna
- Cessazioni On Line – personale docente, educativo, IRC, ATA e dirigenti scolastici
- Dettagli
- Visite: 2122
Dopo la proroga di un anno è scaduto il mandato delle RSU nelle scuole italiane e il 5-6 e 7 aprile 2022 si andrà a nuove elezioni.
Un grazie di cuore a tutte le colleghe e i colleghi che in questi ultimi quattro anni e in tutti quelli precedenti si sono candidati per la GILDA-UNAMS.
Stiamo predisponendo le liste rsu. Dobbiamo provare a presentarne una lista in ogni scuola, per permettere almeno agli iscritti di votare la Gilda degli Insegnanti.
La rappresentatività sindacale si misura anche e soprattutto dall’esito delle elezioni rsu, ma se non presentiamo le liste, tutto il lavoro che svolgiamo in sede rischia di essere inutile.
Ricordiamo che Gilda è l’unico sindacato che non iscrive i Dirigenti Scolastici, ma per avere potere contrattuale abbiamo bisogno del sostegno dei colleghi. Vi chiediamo di candidarvi nelle vostre scuole.
28/01/2022 - l'Aran non è riuscita a portare alla sottoscrizione definitiva l'ACQN del 16 novembre scorso.
La conseguenza è che si torna a quello del 1998 integrato nel 2015.
Per essere concreti: la novità più rilevante è che cade l'obbligo di accettazione di candidatura (Allegato 1) e rimane la possibilità di usare PEC e firma digitale.
MODELLI - NORMATIVA - SCHEDE
link >> FAQ RSU - ARAN
- Dettagli
- Visite: 1059
prime disposizioni di attuazione sulle nuove modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 inambito scolastico previste dall’articolo del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1
- Dettagli
- Visite: 1055
Protocollo n. 2021/Ms Roma, 31.12.2021
- Dettagli
- Visite: 815
*OBBLIGO*
Obbligo del vaccino contro il Covid-19, *dal 15 dicembre* per tutto il personale scolastico.
- Dettagli
- Visite: 882
Gilda-Unams, Flc Cgil, Uil scuola e Snals hanno presentato nota ufficiale di proclamazione dello stato di agitazione e di richiesta di esperimento di tentativo di conciliazione
- Dettagli
- Visite: 1122
Proclamazione dello stato di agitazione nel Comparto Istruzione e Ricerca - settore scuola - e richiesta di esperimento di tentativo di conciliazione ai sensi dell’art. 11 dell’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto in data 2 dicembre 2020 in attuazione della legge 146/90
- Dettagli
- Visite: 1048
Con la nota emessa da Palazzo Chigi dopo la riunione del Consiglio dei Ministri, traspare la chiara volontà del Governo di “prorogare fino a giugno i contratti covid a tempo determinato stipulati dagli insegnanti” durante l’emergenza covid”. L’art.101 (Misure connesse all’emergenza epidemiologica nell’ambito scolastico). della bozza prevede infatti la proroga del termine dei contratti sottoscritti ai sensi dell’articolo 58, comma 4-ter, lettera a), del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 23 luglio 2021, n. 106 che riguardano solamente il personale docente.
L’art. 58, comma 4- ter, lettera b) della legge n.73 del 25 maggio 2021, convertito con modificazioni dalla legge 23 luglio 2021, n.106, per le finalità connesse all’emergenza epidemiologica, ha previsto anche ulteriori incarichi temporanei di personale Amministrativo, tecnico e ausiliario con contratto a tempo determinato fino al 30 dicembre 2021.
Il Governo nella proposta di legge di bilancio non ha ritenuto di prorogare anche i contratti del personale ATA dimenticando che, all’inizio di questo anno scolastico, le Scuole hanno destinato la maggior parte delle risorse assegnate proprio al Personale ATA. Sappiamo tutti che un maggior numero di Collaboratori scolastici è stato considerato dai Dirigente scolastici necessario per garantire maggiore cura per l’igienizzazione e la pulizia degli ambienti e ogni attività atta a limitare/contenere i contagi all’interno delle scuole dove, sappiamo bene, la distanza minima di sicurezza spesso non è garantita e il rischio resta elevato.
Il motivo di tale esclusione non è comprensibile, visto che siamo ancora a dover fare i conti con una situazione epidemiologica incerta e, per certi aspetti, allarmante.
La dimenticanza del governo avrà comunque riflessi negativi sul restante personale, in servizio che, in presenza di organici ridotti, si troverà a dover fare i conti con impegni straordinari connessi all’emergenza epidemiologica; dovrà prodigarsi ogni giorno a pulire, disinfettare e igienizzare i locali, le cattedre ad ogni cambio ora, gli attrezzi, le maniglie delle porte, controllo degli accessi ai locali, green pass, ecc. ecc.
Abbiamo, come Federazione Gilda Unams – Coordinamento del personale ATA – richiesto al Governo, al Parlamento, al Ministro dell’istruzione ed alle forze politiche di voler riconsiderare la questione ed intervenire al fine di porre rimedio alla dimenticanza.
Roma, 30 OTTOBRE 2021
Segr. Naz. FGU-Sinatas - Silvio Mastrolia
- Dettagli
- Visite: 870
Legge di conversione n. 933/202209 entrata in vigore dal 20 ottobre 202209.
la nota richiama le problematiche casistiche indicate dalla norma per le scuole:
- Obbligo di certificazione verde per il personale scolastico
- Sospensione dal rapporto di lavoro e sanzione amministrativa
- Obblighi e conseguenze per soggetti diversi dal personale scolastico
- Controllo della certificazione verde COVID-19
- Sanzioni per eventuale omesso controllo
- Accertamento delle violazioni: indicazioni operative
- Dettagli
- Visite: 1128
Presentazione delle Istanze Le domande di cessazione dal servizio e le revoche delle stesse devono essere presentate con le seguenti modalità: - I Dirigenti Scolastici, il personale docente, educativo ed A.T.A. di ruolo, ivi compresi gli insegnanti di religione cattolica utilizzano, esclusivamente, la procedura web POLIS “istanze on line”, relativa alle domande di cessazione, disponibile sul sito internet del Ministero. Al personale in servizio all’estero è consentito presentare l’istanza all’Ufficio territorialmente competente in formato analogico o digitale, al di fuori della piattaforma POLIS. - Il personale delle province di Trento, Bolzano ed Aosta, presenta le domande direttamente alla sede scolastica di servizio/titolarità, che provvederà ad inoltrarle ai competenti Uffici territoriali. Le domande di trattenimento in servizio ai sensi dell’articolo 1, comma 257, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 modificato dall’art. 1 comma 630 della legge 27.12. 2017 n. 205, ovvero per raggiungere il minimo contributivo dovranno essere presentate all’Ufficio territorialmente competente in formato analogico o digitale, al di fuori della piattaforma POLIS, entro il termine del 31 ottobre 2021. Si chiarisce che la presentazione dell’istanza nei termini e nelle modalità sopra descritte è propedeutica al collocamento a riposo, pertanto non potranno essere disposte cessazioni dal servizio per le domande presentate successivamente al 31 ottobre 2021.
- Dettagli
- Visite: 1129
A.S. 2021/2022 – Assegnazione integrativa al Programma Annuale 2021 – periodo settembre dicembre 2021 e comunicazione preventiva del Programma Annuale 2022 – periodo gennaio-agosto 2022
Tag-menu
AREA RISERVATA
chi c'è on-line
Abbiamo 243 visitatori e nessun utente online